NEI DINTORNI

BELLAGIO

Affascinante borgo a metà dei due bracci del Lago di Como, fra montagne verdi, acqua azzurra e cieli tranquilli, il luogo che Stendhal definì un paesaggio senza eguali in Italia.

Nato da un insediamento romano, Bellagio divenne poi un luogo fortificato con mura e vallo in età longobarda. Per molti secoli fu il feudo di nobili casati: nel 1492 fu degli Stanga, quindi degli Sfronfati e, dal 1647, subentrarono anche gli Airoldi. Proprio queste famiglie edificarono sui le fantastiche ville e meravigliosi palazzi, con bellissimi parchi ampliati e ristrutturati nel 18° secolo.

Nell’800 divenne uno dei più famosi luoghi di villeggiatura internazionale. Bellagio divenne residenza di nobili famiglie e della ricca borghesia, e ancora oggi non è raro incontrare personaggi famosi e celebrità.

 

BELLANO

Benvenuti a Bellano, sulla sponda orientale del Lago di Como. Alle pendici del Monte Muggio e alla foce del torrente Pioverna, si trova questo borgo antico circondato da un magnifico paesaggio e caratterizzato da un bel lungolago.

Passeggiate sul lungolago, arrivate alla piazzetta del porticciolo e inoltratevi nel suo borgo antico. Vicoli strettissimi dove filtra a malapena la luce, case medioevali, archi settecentesco e cortili barocchi fino ad arrivare nel cuore del centro storico dove vi aspetta la trecentesca chiesa parrocchiale dei Santi Nazzaro e Celsio, con il bel rosone e gli affreschi della scuola lombarda. Dal centro storico di Bellano salite sino ad arrivare nel punto in cui il torrente Pioverna forma il Canyon dell’Orrido.

Visitabile grazie ad un percorso di passerelle sospese, questa gola scavata nella roccia si è formata più di 15 milioni di anni fa e in passato la sua forza è stata sfruttata per la lavorazione del ferro.

CERNOBBIO

Benvenuti a Cernobbio, rinomata località turistica sulle sponde del lago di Como, ai piedi del Monte Bisbino.

Villa d’Este, affacciata sul lago, fu una cinquecentesca dimora della principessa del Galles, Carolina di Brunswick, ed oggi ospita un lussuosissimo albergo con arredi principeschi e un incantevole giardino.

Nell’ottocentesca Villa Erba soggiornò il regista Luchino Visconti, in quanto proprietà della madre Carla Erba, ed oggi è diventata un centro congressi che ancora conserva le sfarzose stanze e l’elegante parco.

Passeggiate sul raffinato lungolago e scoprite tutte le ville di Cernobbio da Villa Bernasconi, in stile liberty, a Villa Fontanelle, che fu dello stilista Gianni Versace, passando per Villa Pizzo, costruita nel 1435 dalla famiglia Mugiasca.

DERVIO

Dervio si trova sulla penisola di Dervio che si protende nelle acque del Lago di Como. Grazie alle sue bellezze naturali e artistiche ed ai recenti interventi sulle sue infrastrutture, Dervio è diventata un importante centro turistico sul Lago di Como.

Dervio è eccellente per praticare sport acquatici grazia alla sua posizione costantemente ariosa sul lago e le montagne che circondano la città sono perfette per le escursioni in ambienti incontaminati e offrono scorci suggestivi. Questa città è molto attiva ed ha molti eventi ed iniziative divertenti per i suoi abitanti e turisti.

MENAGGIO

Benvenuti a Menaggio, antico borgo sul Lago di Como, un tempo centro mercantile, in posizione cruciale sullo sbocco della Val Menaggina che collega il Lario al Ceresio. Centro turistico attrezzatissimo e dal clima mite presenta una stupenda vista sul lago ed un caratteristico porticciolo.

Visitate il centro storico diviso in una parte alta, dai vicoli medievali, e in una parte bassa affacciata sul lago, turistica e dall’architettura ottocentesca. Percorrete la via Calvi, oltrepassate la Chiesta di Santa Marta e ammirate la bella Chiesa di Santo Stefano, con la torre campanaria e gli affreschi del Tagliaferro, imboccate la salita del Castello e raggiungete i resti dell’antica fortificazione dove troverete anche la Chiesa di San Carlo.

VARENNA

Benvenuti a Varenna, sul litorale leccese fra Mandello e Bellano, antico borgo che si affaccia sul lago nel punti in cui si dipartono i tre rami, ottimamente collegato con le maggiori località su tutte le altre sponde.

Varenna sorge su di un promontorio presso la foce del torrente Esino e potrebbe derivare da insediamenti risalenti addirittura  all’età del Ferro.

Nel Medioevo partecipò ai conflitti tra Milano e Como e nel 1169 accolse gli isolani di Comacina in fuga dal saccheggio comasco; l’episodio viene ricordato ogni anno nella festa di San Giovanni con migliaia di lumini galleggianti abbandonati sulle acque del lago.